Disturbi emotivi

Sosteniamo tuo figlio per ritrovare il suo equilibrio

Percorsi terapeutici pensati per trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.

Hai notato che tuo figlio...

  • È spesso irritabile, mostra molte paure, fatica a dormire, si isola o evita situazioni sociali?
  • Ha perso interesse per le attività, lamenta frequenti mal di pancia o mal di testa?

Questi segnali potrebbero indicare una difficoltà emotiva che merita attenzione e approfondimento.

Riconoscere i segnali per reagire in tempo

Disturbi d'ansia

I disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti si manifestano con preoccupazioni eccessive, che interferiscono con la loro vita quotidiana, scolastica e sociale.

I segnali nei bambini e negli adolescenti:

Disturbi dell'umore

Ovvero alterazioni persistenti del tono emotivo, con un impatto significativo sulla qualità della vita.

Come si manifesta:

Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

Il DOC è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri ricorrenti e comportamenti ripetitivi che creano disagio e difficoltà nelle attività quotidiane.

Segnali caratteristici:

Disturbi da trauma in età evolutiva

I disturbi correlati a trauma nell’età evolutiva variano in base alla tipologia e alla gravità del trauma, oltre che all’età al momento dell’evento.

Manifestazioni comuni:

Disturbi alimentari

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) più noti sono anoressia o bulimia nervosa e disturbo dell’alimentazione incontrollata (binge eating disorder).

Come riconoscerli

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie, a eziologia (causa) multifattoriale, caratterizzate da un rapporto disfunzionale con il proprio corpo e con l'alimentazione nello specifico, che impattano spesso a livello sistemico sull'intero nucleo familiare, sia a livello fisico sia psicologico.

Le fasi che seguiremo

1

Accoglienza e valutazione iniziale

primo colloquio con i genitori per comprendere le difficoltà del bambino o ragazzo e accogliere le preoccupazioni

2

Definizione del piano di intervento

incontri di valutazione con il bambino o ragazzo per approfondire la situazione e stabilire percorso più adeguato

3

Percorso di terapia

inizio del percorso per ristabilire una situazione di equilibrio e benessere emotivo

Un intervento tempestivo permette di ridurre le conseguenze del disagio, salvaguardare l’autostima e mantenere relazioni sociali positive. Scegli un percorso su misura per garantire il benessere emotivo di tuo figlio.

Dicono di noi

Contattaci

Per aiutare tuo figlio a superare le difficoltà emotive