Disturbi emotivi
Sosteniamo tuo figlio per ritrovare il suo equilibrio
Percorsi terapeutici pensati per trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Hai notato che tuo figlio...
- È spesso irritabile, mostra molte paure, fatica a dormire, si isola o evita situazioni sociali?
- Ha perso interesse per le attività, lamenta frequenti mal di pancia o mal di testa?
Questi segnali potrebbero indicare una difficoltà emotiva che merita attenzione e approfondimento.
Riconoscere i segnali per reagire in tempo
Disturbi d'ansia
I disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti si manifestano con preoccupazioni eccessive, che interferiscono con la loro vita quotidiana, scolastica e sociale.
I segnali nei bambini e negli adolescenti:
- Difficoltà a concentrarsi
- Somatizzazioni (mal di testa, mal di pancia)
- Irritabilità
- Paura di separarsi dai genitori o la tendenza ad evitare situazioni sociali
Disturbi dell'umore
Ovvero alterazioni persistenti del tono emotivo, con un impatto significativo sulla qualità della vita.
Come si manifesta:
- Tristezza prolungata, irritabilità o marcati sbalzi emotivi
- Difficoltà nella concentrazione
- Cambiamenti rilevanti nel sonno o dell'appetito
- Perdita d’interesse per le attività
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
Il DOC è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri ricorrenti e comportamenti ripetitivi che creano disagio e difficoltà nelle attività quotidiane.
Segnali caratteristici:
- Pensieri intrusivi difficili da controllare
- Comportamenti compulsivi come controlli ripetitivi
- Attenzione eccessiva all'igiene
- Esigenza di eseguire rituali in modo ripetuto
Disturbi da trauma in età evolutiva
I disturbi correlati a trauma nell’età evolutiva variano in base alla tipologia e alla gravità del trauma, oltre che all’età al momento dell’evento.
Manifestazioni comuni:
- Ansia, difficoltà nel sonno
- Cambiamenti dell'umore, irritabilità
- Paura ed evitamento di situazioni che ricordano l'evento traumatico
Disturbi alimentari
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) più noti sono anoressia o bulimia nervosa e disturbo dell’alimentazione incontrollata (binge eating disorder).
Come riconoscerli
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie, a eziologia (causa) multifattoriale, caratterizzate da un rapporto disfunzionale con il proprio corpo e con l'alimentazione nello specifico, che impattano spesso a livello sistemico sull'intero nucleo familiare, sia a livello fisico sia psicologico.
Le fasi che seguiremo
Accoglienza e valutazione iniziale
primo colloquio con i genitori per comprendere le difficoltà del bambino o ragazzo e accogliere le preoccupazioni
Definizione del piano di intervento
incontri di valutazione con il bambino o ragazzo per approfondire la situazione e stabilire percorso più adeguato
Percorso di terapia
inizio del percorso per ristabilire una situazione di equilibrio e benessere emotivo
Un intervento tempestivo permette di ridurre le conseguenze del disagio, salvaguardare l’autostima e mantenere relazioni sociali positive. Scegli un percorso su misura per garantire il benessere emotivo di tuo figlio.
Dicono di noi
Non ringrazierò mai abbastanza i professionisti del centro che hanno supportato me e la mia famiglia in un periodo delicato, ma soprattutto la mia terapeuta, che è stata per me un punto di riferimento fondamentale. Mi ha aiutato a superare le mie difficoltà, facendomi sempre sentire capita e accolta.
Nel mio percorso con la mia psicologa ho trovato uno spazio di spontaneità, cura e professionalità. Ogni seduta mi mette al centro e mi aiuta a fare un passo avanti nella consapevolezza di come sono. Le situazioni che viviamo possono sembrarci molto complesse e questo percorso mi sta aiutando a fare luce sulle questioni fondamentali: una piccola torcia per aprirmi passo passo la strada in questa complessità.
Il mio percorso con la terapeuta è iniziato nel periodo più buio e confuso della mia vita. La delicatezza e la professionalità che la contraddistinguono mi hanno guidata attraverso la sofferenza fino a farmi ritrovare la forza che credevo irrimediabilmente smarrita. Il nostro viaggio prosegue ormai da tre anni e i nostri incontri sono per me un intimo e prezioso spazio di libertà e riscoperta.
Contattaci
Per aiutare tuo figlio a superare le difficoltà emotive